
La prima lezione ha avuto alti e bassi e non sono stato molto presente, ma da lì in poi tutto in discesa - più o meno.
Ho preparato delle slide sui caratteri, poi sulla grafica a pixel e, l'ultima, sul mondo dei video, confrontandomi con la realtà odierna e il web.
Ho aggiunto anche una serie di slide sulle incredibili risorse che ci fornisce il web, dalle mail temporanee, ai canali per vedere cartoons o telefilm (sbloccandone il controllo regionale), ai programmi di grafica disponibili online, fino anche all'hank sui lettori dvd da casa (in programma un post con tutti questi link, credo "ultra" prestissimo).
L'idea di proporre la disponibilità di tutto questo ben di dio è risultata assolutamente vincente. Da un lato il mio amico insegnante che non se lo aspettava e che ne ha subito fatto (felicemente) uso, dall'altro i ragazzi che si sono stupiti e divertiti nel vedermi aggirare blocchi e poter usare mezzi gratis (magari con solo un'iscrizione obbligatoria) che altrimenti andrebbero pagati. Ovvimente il web ha i suoi limiti, però offre gran risorse che è stato bello condividere. Sul tema della condivisione avrei delle grandi idee, ma è ancora presto per parlare..
Cmq contribuire a questo corso è stata una Grande mossa.
Sono molto contento del feedback, i ragazzi mi piacciono e, per quanto siano molti, credo di aver capito che seguono con interesse.
Ora basta continuare alla grande e divertirci imparando.
L'unico rammarico e che non si ripeterà l'anno prossimo: sono state introdotte nuove leggi che hanno reso il corso d'informatica di architettura quest'anno non obbligatorio e il prossimo anno assolutamente assente.
Già, siamo pur sempre in italia, dove tutto sta al passo con i tempi: i servizi, la scuola, i politici..
L'anno in corso non è il 2008, giusto? Siamo ancora nel 1988, temo..
Commenti