
Mi verrebbe da esclamare «CHE NOIA!» ma, invece, dopo aver fatto due chiacchiere con il cliente e uscito a testa alta dall'esperienza del sito di sky, mi sto (quasi) esaltando..
..prima di mettermi a lavorare ho fatto un po' mi rilassante navigazione, scoprendo un nuovo orgasmo di grafica al pixel, Contra 4 per il Nintendo DS (che, a questo punto, cade nella lista acquisti del prossimo anno).
Ah, questi sono i seguito che tutti noi videogiocatori vorremmo sempre avere a che fare!
Ho scaricato due video da IGN e vedere la cura del dettaglio e le tonnellate di animazioni a schermo, nonché il mio recente acquisto di essential action script 3, mi hanno fatto proprio voglia di sviluppare il gioco di shinobi in as3.
Mi sta anche balenando per la testa di integrare le lezioni del prossimo corso universitario con della teoria su as3, considerando che
- studiano java che assomiglia all'actionscript3
- per marzo avrò accumulato abbastanza esperienza
- farebbe bene ai ragazzi che vogliono diventare designer web
Magari con un buon piano per convincere la direzione si potrebbe far scattare l'acquisto.. Forse è un po' prematuro, sotto tutti i punti di vista - sono così nuovo nell'ambiente universitario.
Vabbè, intanto finiamo sto sito del male...
Commenti
Programmare in AS3 non richiede per forza Flash CS3 né l'acquisto di licenze!
;)
Occhio poi: con AS3 Adobe ha inserito una serie di limitazioni che rompono non poco alla programmazione per giochi (un link: http://www.wave9.it/showthread.php?t=16799).
Buon lavoro!
La questione dell'open source non è così scontata in quanto il corso universitario non è per programmatori ma per designer - capita addirittura che alcuni ragazzi non abbiano nessuna conoscenza dell'uso del pc. Il corso è anche un'opportunità di apprendere un pò di rudimenti.
Certo, viene da chiedersi come mai si insegni java...
..e su questo potremmo stare a discuterne per giorni, immagino.
Grazie ancora e a presto.