
Da piccolo mi piaceva abbastanza ma andava in onda sulla rai di domenica in orari assurdi, se non ricordo male, quindi ho visto poco - e poi preferivo di granlunga i Silver hawks e poi la famiglia bionica Bionic6.
Rivisti oggi mi rendo conto che non erano proprio geniali, però il tema tecnologico mi ha sempre rapito, quindi chiudevo un occhio a molte cazzate mentre altre mi sembravano cmq funzionare bene.
Di thundercats ricordo che adoravo il videogioco (e in particolare la copertina) per il mio C64 anche se, l'avevo capito da solo, era una monnezza totale. Ma vedere quei bruttisimi spritoni che dovevano essere gli eroi del cartoon mi faceva gridare al miracolo - mi stupiva sempre la trasposizione in grafica di eroi e mostri, fino ad oggi è una di quei lati che mi affascina di più.
Graficamente la versione nuova dello studio 4°C sembra carina per le 2 foto che girano online.
Non impazzisco (mai) per i personaggi ringiovaniti, ma probabilmente è la moda, temo.
Ma perché per forza devono sempre essere dei teeneger?
E poi perché cadere sempre su questi remake, non si riesce proprio a trovare dei nuovi e interessanti concept?
Speriamo solo non diventi una cozzaglia grafica come la recente rivisitazione dei Master of the universe che si salvava solo per il design dei personaggi e per i bellissimi action figure (ne possiedo ben 5 e sono bellissimi).
Commenti