
Personalmente sono in parte contento: avere sulle spalle tutta sta responsabilità di fare un gioco in tutto sommato poco tempo su una tecnologia che, mi pare, faccia acqua sarebbe stato un suicidio assicurato.
Cmq sia, l'esportazione richiede un bel po' di pratica, ammesso che abbia in effetti senso per cose animate e interattive come possono essere i videogiochi, o anche animazioni.
E a tal proposito, questa sera mi stavo leggendo la mini guida per fare le applicazioni iPhone con la CS5. Quella ufficiale, dal sito adobe, da qui.
É bello notare cosa sconsigliano di fare (in ordine sparso) - occhio che il pdf è lungo e qui sono segnati alcuni punti chiave che, ovviamente, andrebbero ampliati, ma cmq rendono bene l'idea:
- evitare di usare per il disegno diretto con la classe Graphics
- praticamente evitare gli enterframe
- evitare la propagazione di eventi se non necessari
- evitare le maschere e i scrollrect (rallentano l'accellerazione hardware se attivata)
- cachere tutto in bitmap, ma non su oggetti che si aggiornano spesso (tipo TextFields)
- praticamente niente animazioni in timeline
- animazioni andrebbero fatte con le matrix
- evitare di usare filtri
- evitare di usare i blend mode
Ovviamente molte cose andrebbero fatte anche nel comune lavoro quitidiano, almeno per avere un lavoro pulito e funzionale. Diamine, alcuni sito che faccio richiedono un sacco di ottimizzazioni ed è pure bello destreggiare e imparare tutti questi segreti.
Eppure credevo fosse decisamente agevolato il passaggio tra swf e app.
Insomma, tra le righe io ho letto un bel:«..lascia stare».
Che sia il caso di impararsi un po' di obj-c?
Commenti