
Recentemente ho iniziato la mia politica del risparmio generale.
Oggi ho scaricato l'OpenOffice della SUN Microsystem.
Perchè pagare l'Office della Microsoft quando ne esiste uno GRATIS e funzionale della SUN?
Fatelo anche voi, conviene...
Riflettevo anche sullo spreco globale.
Benzina, platica, pannolini.. Davvero troppo.. Vicino dove lavoro c'è una bella discarica. Uno schifo passarci davanti.
Partecipo attivamente nella raccolta differenziata ma ci sono sempre settori che si possono migliorare. Per esempio, per quanto banale, quando bevo il caffè al bar e avanza dello zucchero nella bustina, la arrotolato, me lo infilo in tasca, e domani la riutilizzo.
Facciamo due conti (adoro i numeri, fanno la differenza):
5 grammi in una bustina di cui ne consumo diciamo 2 (riutilizzo fino a tre volte la singola busta) al giorno per 5 giorni alla settimana, per due pause caffè, in un anno fanno circa 1440 grammi, più di 1 chilo. Facciamo che siano anche solo UN chilo, ma rimangono comunque molti, no?
Uno piccolo spreco in meno - forse una cazzata ma è comunque qualcosa.
Un pò qui, e un pò lì...
CORREZIONI 9 nov '05: Un Amico mi ha fatto notare che l'openOffice NON è più della SUN. Beh, fate un salto sul sito per saperne di più...
Cito un estratto:
"On 13 October 2000 Sun Microsystems donated the source of StarOffice to the open-source community. Sun remains the project's chief sponsor and contributor, though the project can now boast contributions from Novell, Red Hat, Debian, Intel, and many other large and small companies, plus the very important and numberless contributions from independent developers, NGOs, and government agencies. All these have made OpenOffice.org not just a free alternative productivity suite but the best and most advanced productivity suite. And also a great community.
Thanks to all. "
Commenti